Skip to content

Gruppo Iren

Sporting Club Quinto 1921
Sporting Club Quinto 1921

Sito Ufficiale dello Sporting Club Quinto

Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Notizie
  • Lo Sporting
    • Società
    • Dove Siamo
    • Storia per Immagini
    • Organigramma
    • Contributi Ricevuti
  • Corsi
    • Piscina SC Quinto
    • Offerta Corsi Adulti
    • Offerta Corsi Bambini
  • Prima Squadra
    • La squadra
    • Risultati e Classifica
    • Biglietti & Abbonamenti
    • Ultime Notizie
  • Giovanili
    • Juniores (U20)
    • Allievi (U18)
    • Ragazzi (U16)
    • Esordienti (U14)
    • Scuola Pallanuoto
    • Risultati e Classifiche
  • Quinto Channel
  • Foto
    • Foto Stagione 2022/2023
    • Foto Stagione 2021/2022
    • Foto Stagione 2020/2021
    • Foto Stagione 2019/2020
    • Foto Stagione 2018/2019
    • Foto Stagione 2017/2018
    • Foto Stagione 2016/2017
    • Foto Stagione 2015/2016
    • Foto Stagione 2014/2015
    • Foto Stagione 2013/2014
    • Foto Stagione 2012/2013
    • Foto Stagione 2011/2012
    • Foto Stagione 2010/2011
      • [1Sq] Foto 2010/2011
      • [A] Foto Missaggi 2011
      • [R] Foto 2010/2011
  • Sponsor
  • Cuore BiancoRosso
  • Contattaci
  • Utilità
    • Mappa Piscine Liguria
    • Privacy Policy

Marino: “Dopo il coronavirus, una grande opportunità”

Pubblichiamo un testo firmato dal nostro direttore sportivo, Lorenzo Marino, in cui fa il punto sugli scenari post-coronavirus per il mondo del nostro sport e non solo.

“Nessun al mondo poteva immaginarsi qualcosa del genere. Proprio nessuno. Nemmeno gli ultra ottantenni che scene di guerra, distruzione e desolazione le hanno vissute sulla loro pelle. Ma lì si combatteva per qualcosa o contro qualcuno, ci si doveva difendere da un nemico, si dovevano schivare proiettili e bombe.

Oggi non lo vedi il tuo nemico e la cosa più triste è che potrebbe nascondersi nel respiro o nel bacio della persona che ami, di un tuo familiare, del tuo migliore amico…

Tutto si è fermato. Tutto si è bloccato. Sembrerebbe che nulla potrà mai essere di nuovo uguale a prima. Ma non è così. Abbiamo davanti a noi la più grande delle opportunità. Tutti noi potremo diventare tutti più forti, più determinati e migliori di prima.

Abbiamo l’opportunità di cambiare noi stessi, di cambiare le nostre abitudini (quelle sbagliate…), di dare un valore diverso alle cose, di imparare ad apprezzare di più quello che abbiamo. Magari quando tutto questo sarà finito impareremo a rispettare il nostro turno in coda alla posta, in banca o al supermercato… senza fare i furbi per scavalcare chi sta davanti a noi. Magari quando tutto questo sarà finito impareremo in autostrada a non fare gli abbaglianti ai Tir che ci precedono, perché ci ricorderemo che in tutti questi mesi i camionisti non si sono mai fermati e hanno garantito l’arrivo delle provviste, dei medicinali e di tutto quello che veramente ci occorre per vivere.

Magari quando tutto questo sarà finito impareremo ad essere pazienti quando andremo al Pronto Soccorso per una “belinata” (traduzione dal genovese: “una cosa da poco”…) perché ci ricorderemo che in tutti questi mesi dottori e infermieri hanno dato anima, cuore e purtroppo in molti casi anche la vita per curare noi e i nostri cari. Magari quando tutto questo sarà finito impareremo ad esserci di più per chi ha bisogno, per dare una mano, per fare ogni giorno un’azione positiva e concreta nei confronti di chi è in difficoltà perché solo ora che tutti sappiamo cosa significhi subire delle privazioni, abbiamo capito chi vive peggio di noi.

Magari quando tutto questo sarà finito e potremo nuovamente tornare a camminare in riva al mare, in montagna, lungo i nostri fiumi ci meraviglieremo della loro bellezza e della fortuna che abbiamo di vivere in questo magnifico paese che è l’Italia impareremo a rispettarlo di più.

Magari quando tutto questo sarà finito e potremo nuovamente tornare nelle nostre amate piscine, allo stadio o nei palazzetti a vedere le nostre squadre del cuore lo faremo con rinnovato spirito sportivo, per tifare e cantare a squarciagola, per goderci lo spettacolo del campo senza trasferirlo sugli spalti.

Magari quando tutto questo sarà finito e dovremo tornare a votare i nostri politici, lo faremo con maggiore spirito critico ricordandoci di chi ha fatto bene e chi no, valutando le loro competenze per poter ricoprire certi incarichi, ma dando il tempo necessario per portare avanti un progetto. La tragica vicenda del Ponte Morandi ci ha dato dimostrazione che se le persone sono capaci a Genova e in Italia si possono realizzare vere e proprie imprese.

Magari quando tutto questo sarà finito ci accorgeremo una volta di più di cosa significhi vivere in Italia, di che “pasta” siano fatti gli Italiani, della Grandezza che abbiamo la fortuna di possedere”.

Lorenzo Marino
Direttore Sportivo
Iren Genova Quinto

Correlati

2020-05-14
By: Pietro Roth
On: 14 Maggio 2020
In: Articoli, Prima Squadra, Società
Tagged: coronavirus, Iren Genova Quinto, Lorenzo Marino, SC Quinto
Previous Post: Completata la raccolta fondi per il San Martino
Next Post: Francesco Brambilla torna a casa

Categorie

Scegli la lingua

*New – Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nuova newsletter del Quinto!

Iscriviti alla Newsletter

Top Gol – Disegni: Marco Paravidino

https://www.youtube.com/watch?v=zjO1fB6XP_k

Follow us

  • Facebook
  • Telegram
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • Feed RSS

Scarica la App del Quinto sul tuo Smartphone

Disponibile su Google Play

Statistiche dal 2012

  • 1.018.228 visualizzazioni

Log In


Password dimenticata?
Password dimenticata
Annulla

© 2023 Sporting Club Quinto 1921 - Via Quinto 14 C - 16166 Genova - Tel. +39 010 3200541
segreteria@sportingclubquinto.com - Facebook: www.facebook.com/SCQuinto
P. IVA 03391350109 - C.F. 80032130108

Ricevi le notizie BiancoRosse sul tuo telefonino!

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.