Skip to content

Gruppo Iren

Sporting Club Quinto 1921
Sporting Club Quinto 1921

Sito Ufficiale dello Sporting Club Quinto

Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Notizie
  • Lo Sporting
    • Società
    • Dove Siamo
    • Storia per Immagini
    • Organigramma
    • Contributi Ricevuti
  • Corsi
    • Piscina SC Quinto
    • Offerta Corsi Adulti
    • Offerta Corsi Bambini
  • Prima Squadra
    • La squadra
    • Risultati e Classifica
    • Biglietti & Abbonamenti
    • Ultime Notizie
  • Giovanili
    • Juniores (U20)
    • Allievi (U18)
    • Ragazzi (U16)
    • Esordienti (U14)
    • Scuola Pallanuoto
    • Risultati e Classifiche
  • Quinto Channel
  • Foto
    • Foto Stagione 2022/2023
    • Foto Stagione 2021/2022
    • Foto Stagione 2020/2021
    • Foto Stagione 2019/2020
    • Foto Stagione 2018/2019
    • Foto Stagione 2017/2018
    • Foto Stagione 2016/2017
    • Foto Stagione 2015/2016
    • Foto Stagione 2014/2015
    • Foto Stagione 2013/2014
    • Foto Stagione 2012/2013
    • Foto Stagione 2011/2012
    • Foto Stagione 2010/2011
      • [1Sq] Foto 2010/2011
      • [A] Foto Missaggi 2011
      • [R] Foto 2010/2011
  • Sponsor
  • Cuore BiancoRosso
  • Contattaci
  • Utilità
    • Mappa Piscine Liguria
    • Privacy Policy

Luccianti riparte dalla panchina: “Emozionato e orgoglioso”

luccio

Dove eravamo rimasti? Al tardo pomeriggio del 25 giugno quando, dopo il fischio finale della gara con il Civitavecchia che sanciva la storica promozione dei colori biancorossi in serie A1, il capitano di mille battaglie Gabriele Luccianti chiudeva la sua carriera da pallanuotista con un trionfo. Epperò ci sono storie che non finiscono, rimangono ancorate nel cuore e nella mente. Quella fra Luccianti e il Quinto, e fra Luccianti e la pallanuoto in generale, è una di queste. E quindi inizia un nuovo capitolo, ma il libro non finisce. Mercoledì in casa del Posillipo il “nostro” Gabriele inizierà una nuova avventura, quella da vice allenatore del Genova Quinto B&B Assicurazioni.

Gabriele, come è nata questa esperienza?
“Quando è finita la scorsa stagione ho incontrato Marco Paganuzzi e i dirigenti della società, chiaramente sapevano che quello sarebbe stato il mio ultimo anno da giocatore e che mi sarebbe piaciuto restare in questo mondo e continuare a dare una mano a questa società alla quale sono profondamente legato, non esagero quando dico che si tratta di una seconda famiglia”.
Quindi la scelta di diventare vice allenatore…
“Sì, mi è stata offerta questa possibilità e ho accettato al volo. Si tratta di un modo per capire anche quale potrà essere il mio ruolo in futuro: allenatore, dirigente, o magari nelle giovanili… Vedremo”.
Ti manca vivere in prima persona l’acqua, gli allenamenti e l’atmosfera dello spogliatoio?
“Sinceramente no, l’acqua non mi manca, per ora. Anche in questi mesi che ho visto i ragazzi allenarsi praticamente tutti i giorni, e ho visto la fatica che facevano, ero contento della scelta”.
Però ti mancherà il clima gara…
“Quello può essere. Ma la partita rappresenta il vertice di un lavoro che inizia lunedì e finisce pochi minuti prima del fischio d’inizio. Quindi sì, mi mancherà quel momento, ma sono consapevole dei sacrifici che servono per arrivarci, quindi mi godo questo nuovo ruolo”.
Come cambiano le partite da giocatore ad allenatore?
“Vedi tutto con un occhio diverso, sicuramente in modo più lucido. Alcune cose che in vasca sfuggono dalla panchina sono evidenti”.
A Napoli inizierà il tuo corso alla “scuola” di Marco Paganuzzi…
“In realtà il rapporto fra di noi non è cambiato più di tanto. In questi anni Marco si è sempre confrontato molto con me, anche se le scelte finali, come era logico che fosse, sono sempre state le sue. Potrò imparare molto, questo sicuro: Marco è un perfezionista, cura ogni dettaglio, assorbe come una spugna qualsiasi indicazione. E negli ultimi anni è cresciuto tantissimo, insieme alla squadra: i risultati sono lì a dimostrarlo”.
Vista la tua esperienza, come si è mossa la società, sui vari fronti, per preparare il campionato di serie A1?
“Nel corso degli anni, insieme a Marco e alla squadra, è crescita tantissimo anche la società che anche in questo frangente ha fatto tutto quello che c’era da fare, sfiorando l’impossibile con i mezzi a disposizione. Giudico positivamente la campagna acquisti, che ha seguito la falsariga degli anni scorsi: un gruppo storico di sei, sette elementi da migliorare mercato dopo mercato. Poi il verdetto della vasca è sempre imprevedibile, ma quello che si poteva fare è stato fatto”.
Quale potrebbe essere l’arma in più?
“Credo che il valore aggiunto sia sempre dato da un’ideale commistione tra singoli e gruppo. Mi spiego: ognuno deve pensare a dare anzitutto il meglio come singolo, per poi abbracciare questa logica anche come squadra. Un aspetto importante soprattutto in serie A1”.

 

foto di Carlo Rinaldi

Correlati

2016-10-17
By: Pietro Roth
On: 17 Ottobre 2016
In: Articoli, Prima Squadra
Tagged: Gabriele Luccianti, Genova Quinto B&B Assicurazioni, Marco Paganuzzi, Pallanuoto, serie A1
Previous Post: Ecco il Genova Quinto B&B Assicurazioni!
Next Post: Paganuzzi: “Si inizia, siamo pronti”

Categorie

Scegli la lingua

*New – Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nuova newsletter del Quinto!

Iscriviti alla Newsletter

Top Gol – Disegni: Marco Paravidino

https://www.youtube.com/watch?v=zjO1fB6XP_k

Follow us

  • Facebook
  • Telegram
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • Feed RSS

Scarica la App del Quinto sul tuo Smartphone

Disponibile su Google Play

Statistiche dal 2012

  • 1.018.227 visualizzazioni

Log In


Password dimenticata?
Password dimenticata
Annulla

© 2023 Sporting Club Quinto 1921 - Via Quinto 14 C - 16166 Genova - Tel. +39 010 3200541
segreteria@sportingclubquinto.com - Facebook: www.facebook.com/SCQuinto
P. IVA 03391350109 - C.F. 80032130108

Ricevi le notizie BiancoRosse sul tuo telefonino!

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.